Italy Food Week: Twitter e il Made in Italy

Italy Food Week parte oggi, venerdì 14 Ottobre e terminerà giovedì 20 Ottobre. Patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana, Italy Food Week si appresta ad essere una vera rivoluzione in una piazza virtuale che affronta per 7 giorni 7 temi diversi.

Twitter Italia insieme al Mipaaf ci tiene a sottolineare che, Italy Food Week si attiverà in una settimana in cui anche, in altri luoghi del mondo, ci saranno eventi legati al cibo e all’alimentazione.

L’italia ha radici enogastronomiche importanti che la portano ad una tradizione profonda con i prodotti del territorio e le antiche ricette delle nonne, è un bene che se ne parli in pubblico e che le persone possano interagire con le aziende e gli esperti del settore, per raggiungere una conoscenza più ampia e una consapevolezza vera su ciò che portano in tavola quotidianamente.

Quali sono i temi e gli hashtag

Gli hashtag permetteranno la condivisione degli argomenti trattati e l’instaurazione della conversazione attorno ai temi di Italy Food Week, il Made in Italy, osserva il Ministro Maurizio Martina, va celebrato in ogni sua forma e quale modo migliore, se non con l’utilizzo dei social network?

Twitter, dice Livia Iacolare, Head of Media Partnership di Twitter Italia, è felice di esser parte di questa iniziativa attraverso la quale importanti contenuti legati all’alimentazione possano essere condivisi da chiunque voglia farne parte e aggiungere valore.

Con oltre 500 milioni di utenti che visitano Twitter ogni mese e il 23% delle persone sono registrate su Twitter, più di 6000 tweet ogni secondo, sicuramente è la piattaforma giusta per dar forza ai temi individuati come principali per la settimana di Italy Food Week.

Questi che leggi di seguito sono gli argomenti con le relative date e gli hashtag da utilizzare:

Venerdì 14 ottobre – #zerosprechiFW
Oggi la FAO celebra la Giornata mondiale dell’Alimentazione, sarà possibile condividere sulla piattaforma contenuti su un tema di grande importanza: lo spreco alimentare e le strategie per combatterlo.

Sabato 15 ottobre – #kmzeroFW
Un approfondimento dedicato al Made in Italy agroalimentare: caratteristiche, produzioni e protezione. Durante la giornata un focus sarà dedicato all’Agrogeneration con protagonisti giovani e start up agroalimentari.

Domenica 16 ottobre – #apranzoinsiemeFW
Cibo e condivisione: un appuntamento per scoprire tanti modi per stare insieme mangiando.

Lunedì 17 ottobre – #prodottitipiciFW
Una giornata dedicata ai prodotti italiani di qualità certificata Dop e Igp: storia, tradizioni, ricette e curiosità.

Martedì 18 ottobre – #vinoFW
Vini e cantine: un incontro su etichette e produttori che portano in alto il nome dell’Italia nel mondo.

Mercoledì 19 ottobre – #cucinaFW
Cucina e chef: dalle ricette di famiglia a quelle dei più grandi cuochi d’Italia per raccontare l’amore per la tavola.

Giovedì 20 ottobre – #ciboesaluteFW
Nutrizione e salute: dalla spesa alla tavola, passando per i fornelli.

 

I tweet sono arricchiti da una simpatica emogji tricolore dedicata a forma di piatto con forchetta, coltello e cucchiaio. Per ulteriori info puoi accedere al sito di Italy Food Week e oltre ciò c’è anche Periscope che copre l’evento;

Fammi sapere di cosa parlerai e magari confrontiamoci, puoi trovarmi sulla Pagina Facebook del mio Blog e su Twitter, con la mia emogji dedicata al pomodoro 🙂

 

Monia Taglienti
Post by Monia Taglienti

Nasco con le parole nella testa e continuo con le parole tra le mani. La Laurea in Comunicazione è stata solo il punto di avvio di un amore destinato a non finire mai. Social Media Manager, Web Content Writer, Social Media Strategist e Social Media Food Marketer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.