Rapporto Coop 2016: gli Italiani e il digitale

Il treno dell’economia globale è ripartito, lento ma è ripartito e anche l’economia italiana prova a rialzarsi spinta dall’export seppur ancora provata dai molti divari sociali. Il 28,7% delle famiglie, ovvero un italiano su 4, è a rischio povertà o esclusione sociale, difficile dire che sia finita, ma proviamoci.

In questo difficile scenario il Pil fa registrare un +1,5% nel 2017 e un +1,2% atteso nel 2018  considerato tutto sommato un risultato incoraggiante, i consumi continuano il loro trend positivo ma diminuiscono i risparmi e aumentano i prestiti in Italia. Come dire, non proprio un segnale incoraggiante.

Coop Digitale 2016

Gli italiani sono cambiati aspirano a un lavoro smart, con maggiore flessibilità oraria, che consenta di lavorare da casa e lasci spazio alla partecipazione e a nuove forme di welfare aziendale. Lasciano da parte la religione e si dedicano alla ricerca di nuove forme più soft di spiritualità nella vita quotidiana (buddismo, yoga, vegan): lo dichiara il 53% superando inglesi, francesi e tedeschi.

La salute prima di tutto e il cibo come elisir e terapia oltre che come piacere. E’ questo il nuovo mantra degli italiani a tavola: il 46% pensa infatti che i superfood siano un modo per trattare e prevenire le malattie. I “cibi terapeutici” valgono il 10% della spesa alimentare e crescono più del doppio della media.

Coop Digitale

I nuovi italiani nel Rapporto Coop 2016

Il cibo come elisir e terapia oltre che piacere, si confermano generosi e disposti ad abbandonare tutto per la casa e l’istruzione dei figli. La nuova parola d’ordine è: compatibilità ambientale. Gli italiani del Rapporto Coop 2016 hanno a cuore l’ambiente e cercano soluzioni alternative a tema energetico.

Tra passato e futuro,  la terra di mezzo dei “temi controversi”, trovano collocazione soprattutto le molte questioni sollevate dalle recenti ondate migratorie e della gestione dei migranti, delle nuove tecnologie della comunicazione e le unioni gay.

In questa dimensione ascetica, gli italiani del Rapporto Coop 2016, si scoprono orientati ai viaggi, sopratutto quelli spirituali e in grado di fargli fruire nuove esperienze.

Sono affascinati dal lato oscuro del web e dei social e tendono a volere occupazioni sempre più smart. Tuttavia, l’Italia, secondo il Rapporto Coop 2016 è il Paese con più alto tasso di diseguaglianza, insieme a Spagna, Regno Unito, Romania, Bulgaria e Grecia. Il 28,7% delle famiglie italiani è a rischio povertà o esclusione sociale.

Coop Digitale 2016

Benché tutti i programmi televisivi trainanti di un razzismo fuori dal comune e molto vicino al Medioevo, la famiglia italiana si fa sempre più fluida e multietnica, i matrimoni religiosi sono in via di estinzione, al Sud è in aumento la separazione dei beni e al Nord un matrimonio su cinque è straniero.

Il 2016 è stato anche l’anno che ha sancito l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico delle unioni civili.

Gli italiani e i Social

Sentono di aver stravolto le relazioni interpersonali grazie alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, amano Facebook sopra ogni altro social, il 91% lo predilige ad altri social network, si sentono rapiti da questi nuovi flussi di informazioni e cercano in tutti i modi di difendersi dalle fake news. Il 67% degli italiani tra i 16 e i 74 anni è attivo sui social network rispetto a Spagna, Germania e Francia che rimangono dietro nella corsa. Tuttavia occorre trovare il punto di equilibrio, come ogni rivoluzione che si rispetti, l’eccesso di utilizzo e l’errata conoscenza degli strumenti potrebbero portare danni come ansia, depressione, scetticismo e peggioramento della qualità della vita.

Rapporto Coop

In generale, a mio avviso, tutto ciò che non è conosciuto e apprezzato per il suo reale vantaggio che proviene dall’utilizzo stesso è visto come malevolo. Siamo quasi nel 2018 ed è noto il gap tecnologico che vive il nostro Paese rispetto agli altri europei. Una distanza importante anche tra i più giovani che li rende meno spendibili dei cugini europei anche e sopratutto in un futuro lavorativo.

Ma esiste una speranza, secondo l’indagine Eurobarometro, negli italiani prevale un sentimento di apertura, fiducia ed entusiasmo, anche se timorosi sono pronti a partecipare in prima persona a questo cambiamento epocale.

Digital 2016

Cresce in modo inarrestabile l’amore verso lo smartphone e internet delle cose, in crescita il mercato mobile e l’attivazione di schede sim. Cresce il mercato digitale in Italia con il 2.3% per contenuti e pubblicità digitali.

Oltre questi punti descritti da me, il Rapporto Coop 2017 è un pullulare di informazioni su chi siamo e su ciò che diventeremo, un popolo seppur tradizionalista che non interrompe la sua corsa verso il miglioramento.

Newsletter

Monia Taglienti
Post by Monia Taglienti

Nasco con le parole nella testa e continuo con le parole tra le mani. La Laurea in Comunicazione è stata solo il punto di avvio di un amore destinato a non finire mai. Social Media Manager, Web Content Writer, Social Media Strategist e Social Media Food Marketer.

2 Responses to Rapporto Coop 2016: gli Italiani e il digitale

  1. Pingback: Facebook | I passi avanti in materia sicurezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.