Privacy Policy

HomePrivacy Policy

Privacy Policy 

In questa sezione si descrivono le modalità gestione dei dati personali che l’utente decide di fornire attraverso l’iscrizione alla newsletter del sito www.moniataglienti.it sito di proprietà di Monia Taglienti. In relazione alle norme previste dal Regolamento UE 2016/679 e in particolare degli artt. 12-23 dello stesso Regolamento: i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail oltre a un nome e rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti.

Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il sito www.moniataglienti.it è Monia Taglienti con studio in Nettuno (Rm), Via Vico nel Lazio, 18.

I dati personali trattati

Navigando all’interno del sito www.moniataglienti.it, all’utente viene concessa la possibilità di navigare sul sito senza rilasciare alcun tipo di dato personale disabilitando i cookie secondo la procedura descritta nella apposita sezione dedicata: Blog Policy.

Dati raccolti per la newsletter

Per ricevere la newsletter l’utente:
  • deve indicare l’indirizzo email al quale desidera ricevere la newsletter;
  • deve poter accedere all’indirizzo indicato.

Base giuridica del trattamento

L’indirizzo email indicato dall’utente al momento dell’iscrizione alla newsletter con la compilazione del relativo modulo verrà utilizzato unicamente per inviare all’utente la newsletter. La newsletter potrà contenere informazioni di carattere commerciale, sconti e altre promozioni.

Destinatari dei dati personali

I dati personali raccolti da Monia Taglienti attraverso il sito www.moniataglienti.it potranno essere trattati da soggetti coinvolti nell’organizzazione del sito (come per esempio personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) o da personale esterno (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) di volta in volta nominate, se necessario, Responsabili del trattamento a norma dell’art. 4 n.8) GDPR che definisce come “responsabile del trattamento” la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento. In ogni caso ogni utente potrà sempre richiedere al Titolare del trattamento l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento con le modalità indicate nella sezione relativa ai diritti dell’utente (inviando una mail a hello@moniataglienti.it)

Dati raccolti nella navigazione all’interno di questo sito

Come tutti i siti web anche www.moniataglienti.it fa uso di log files/plugin sviluppati da noi o da terze parti, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte possono essere le  seguenti:
  • indirizzo internet protocol (IP);
  • tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • nome dell’internet service provider (ISP);
  • data e orario di visita;
  • pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
  • indirizzo/i URI (Uniform Resource Identifier), URL (Uniform Resource Locator) e URN (Uniform Resource Name) delle risorse richieste
  • eventualmente il numero di click
  • tentativi di accesso a pagine non autorizzate/private
  • utilizzo in modo inappropriato dei form per scopi illegali (spam e phishing)
Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito. Nessuna di queste informazioni è correlata alla persona fisica-utente di www.moniataglienti.it, e non ne consentono in alcun modo l’identificazione immediata dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo ed esclusivamente con lo scopo unico di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati, sfruttando le dovute tecnologie di terze parti, potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito e/o a persone fisiche.

Finalità del trattamento dei dati

I dati personali raccolti attraverso il sito www.moniataglienti.it vengono utilizzati perché:
  • l’utente abbia rilasciato il proprio consenso espresso alla comunicazione;
  • la comunicazione sia necessaria per fornire il servizio o il prodotto richiesto dall’utente;
  • la comunicazione sia necessaria in riferimento a terzi che collaborano con Monia Taglienti per fornire il servizio o il prodotto richiesto dall’utente. (in questo caso verranno comunicati solo i dati indispensabili per la prestazione del servizio o la fornitura del prodotto ed alle stesse è fatto divieto di utilizzare gli stessi dati per finalità diverse);
  • sia richiesto dalla legge.

Periodo di conservazione

L’indirizzo email comunicato dall’utente verrà trattato e conservato per il tempo strettamente necessario per la realizzazione della finalità per cui è stato raccolto, ossia per l’invio della newsletter. Questo significa che verranno trattati fino al momento in cui Monia Taglienti dovesse decidere di interrompere l’attività di informazione attraverso invio di newsletter, oppure fino al momento in cui l’utente dovesse decidere di cancellarsi volontariamente dalla newsletter.

Diritto di accesso

L’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento se sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in caso affermativo di ottenere l’accesso agli stessi e le seguenti informazioni:
  1. Le finalità del trattamento;
  2. le categorie di dati in questione;
  3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  4. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  6. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
  8. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. Monia Taglienti specifica che:
  • non comunica i dati personali degli utenti a organizzazioni internazionali o a paesi terzi;
  • l’interessato ha in ogni momento la possibilità di chiedere la rettifica o la cancellazione dei propri dati personali secondo le modalità indicate nella relativa sezione (ossia mediante invio di una comunicazione mail a hello@moniataglienti.it;
  • i dati personali non vengono raccolti con procedimenti completamente automatizzati, ma è sempre necessario il consenso dell’utente che inserisce i propri dati nei form predisposti sul sito.

Diritto alla cancellazione e diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento:
  • la rettifica dei dati, qualora non siano corretti
  • la cancellazione dei propri dati personali.
Per l’esercizio di questo diritto è possibile inviare una richiesta scritta a hello@moniataglienti.it. Il titolare del trattamento provvederà, senza ritardo, nel pieno rispetto dell’art. 17 del Regolamento europeo alla cancellazione richiesta.

Diritto di limitazione del trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento stesso nelle seguenti ipotesi:
  • l’interessato contesta l’esattezza dei propri dati: per il tempo necessario al titolare del trattamento per verificarne l’esattezza;
  • trattamento illecito: l’interessato si oppone alla cancellazione e chiede che ne venga limitato l’utilizzo;
  • l’interessato si oppone al trattamento a norma dell’art. 21 paragrafo 1 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Monia Taglienti specifica che:
  • Il trattamento dei dati personali avviene esclusivamente previo rilascio del consenso dell’utente, unicamente per le finalità esplicitate di volta in volta al momento della raccolta dei dati personali. Qualora l’interessato ritenesse di esercitare il diritto di limitazione del trattamento potrà inviare una richiesta scritta a hello@moniataglienti.

Diritto di proporre reclamo

L’interessato ha il diritto di proporre reclamo presso l’Autorità di controllo. Per l’informativa completa relativa ai dati personali raccolti e trattati dal sito www.moniataglienti.it si può consultare la privacy policy del sito.

Licenza

Il blog è sotto licenza creative commons. La sua riproduzione, distribuzione, comunicazione al pubblico ed esposizione in pubblico sono consentite a patto che ne venga citata la fonte. Il testo della licenza è su http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/

ADV

Questo sito non fa uso di nessun tipo di pubblicità (banner e google adwords ecc).

Cookie

La disciplina relativa all'uso dei c.d. "cookie" e di altri strumenti analoghi (web beacon/web bug, clear GIF, ecc.) nei terminali (personal computer, notebook, tablet pc, smartphone, ecc.) utilizzati dagli utenti, è stata recentemente modificata a seguito dell'attuazione della direttiva 2009/136 che ha modificato la direttiva "e-Privacy" (2002/58/CE). Il presente documento mira a fornire tramite lo strumento delle FAQ chiarimenti sulla nuova disciplina italiana e europea con particolare riguardo, appunto, ai cookie. 1. Cosa si intende quando si parla di cookie? I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di "terze parti"); ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, sono quei cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando. I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server e di norma sono presenti nel browser di ciascun utente in numero molto elevato. Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari: a titolo esemplificativo, l'accesso all'home banking e le attività che possono essere svolte sul proprio conto corrente online (visualizzazione dell'estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.) sarebbero molto più complesse da svolgere e meno sicure senza la presenza di cookie che consentono di identificare l'utente e mantenerne l'identificazione nell'ambito della sessione. I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell'utente all'interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare cioè un profilo personalizzato dell'utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli quindi pubblicità mirate (c.d. Behavioural Advertising). 2. Cosa prevede adesso la direttiva e-Privacy? La direttiva e-Privacy (2002/58/CE) è stata modificata nel 2009 da un'altra direttiva (2009/136) che ha introdotto il principio dell'"opt-in" in tutti i casi in cui si accede a o si registrano "informazioni" (compresi quindi i cookie) sul terminale dell'utente o dell'abbonato. Pertanto, affinché i cookie possano essere archiviati sul terminale dell'utente nel corso della sua navigazione in Internet, è necessario che l'utente stesso sempre sulla base di un'informativa chiara e completa in merito alle modalità e finalità del trattamento dei suoi dati esprima un valido consenso, preliminare al trattamento (cfr. nuovo art. 5, paragrafo 3, della direttiva 2002/58/CE). Resta comunque ferma la possibilità di utilizzare liberamente i cookie (o simili dispositivi) se questi sono utilizzati "al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio". In questo caso, si parla di cookie "tecnici". 3. Come cambia la disciplina in Italia? La modifica della disciplina in materia di cookie in Italia appare meno radicale rispetto al resto d'Europa. Già in precedenza vigeva, infatti, la regola dell'opt-in (consenso preventivo) ma soltanto per i cookie "tecnici", sopra citati. Ogni altro accesso ed ogni altra registrazione non autorizzati sul terminale dell'utente/abbonato erano vietati. Pertanto, in precedenza i fornitori dei servizi di comunicazione elettronica potevano utilizzare solo i cookie "tecnici" e solo nei confronti degli utenti che avessero espresso il proprio consenso sulla base di una idonea informativa sulle finalità e la durata del trattamento. La concreta regolamentazione dell'uso di tali cookie era poi demandata ad un codice di deontologia e di buona condotta. Il nuovo art. 122 (comma 1) prevede oggi, viceversa, che i cookie "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso, ferma restando naturalmente l'informativa. È evidente, quindi, che limitatamente a tali cookie, l'attività degli operatori online risulta semplificata, in quanto essi non devono ottenere un consenso preventivo in tutti quei casi in cui l'utilizzo di cookie o altri dispositivi memorizzati sui terminali degli utenti o dei contraenti serva esclusivamente a scopi tecnici oppure risponda a specifiche richieste dell'utente o del contraente di un servizio Internet. L'assenza del consenso riduce la consapevolezza dell'interessato, che deve essere necessariamente fondata su una informativa chiara e di immediata comprensione. A titolo esemplificativo –come chiarito anche dal Gruppo "Articolo 29" in un recente parere (WP194)– sono cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente: • i cookie impiantati nel terminale dell'utente/contraente direttamente dal titolare del singolo sito web, se non sono utilizzati per scopi ulteriori: è il caso dei cookie di sessione utilizzati per "riempire il carrello" negli acquisti online, di quelli di autenticazione, dei cookie per contenuti multimediali tipo flash player se non superano la durata della sessione, dei cookie di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di navigazione), ecc.; • i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti "analytics") se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata; occorre però che l'informativa fornita dal sito web sia chiara e adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi). Esclusi i cookie tecnici, anche nella nuova normativa la regola generale per "L'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate" resta quella del consenso preventivo e informato dell'utente (opt-in). Ciò vuol dire che tutti i cookie non qualificabili come "tecnici" che presentano peraltro maggiori criticità dal punto di vista della protezione della sfera privata degli utenti, come ad esempio, quelli usati per finalità di profilazione e marketing non possono essere installati sui terminali degli utenti stessi se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un valido consenso. 4. Quali caratteristiche deve avere l'informativa agli utenti? Come si è detto, l'archiviazione di cookie sui terminali degli utenti deve essere preliminarmente portata a conoscenza degli stessi mediante una chiara informativa, resa con le modalità semplificate di cui all'art. 13, comma 3 del Codice. Ciò vale a prescindere dalla necessità di ottenere il consenso degli utenti o dei contraenti (vedi punto precedente). Al riguardo, il nuovo art. 122, comma 1, stabilisce che il Garante, ai fini della determinazione delle suindicate modalità semplificate, "tiene anche conto delle proposte formulate dalle associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale dei consumatori e delle categorie economiche coinvolte, anche allo scopo di garantire l'utilizzo di metodologie che assicurino l'effettiva consapevolezza del contraente o dell'utente". L'Autorità, quindi, oltre a predisporre le presenti FAQ, ha avviato una consultazione pubblica diretta ai consumatori e ai principali operatori del settore, proprio al fine di acquisirne le proposte e individuare idonee modalità per informare gli utenti con messaggi che siano al tempo stesso chiari e snelli. Pur se resa con modalità semplificate, infatti, l'informativa deve indicare chiaramente quali sono le finalità perseguite mediante il ricorso ai cookie. A titolo esemplificativo, la finalità consistente nel creare profili degli utenti al fine di inviare loro messaggi pubblicitari mirati, non potrà essere indicata nell'informativa con il riferimento alla mera finalità pubblicitaria dell'uso dei cookie, ma occorrerà specificare che gli stessi consentiranno al gestore del sito di realizzare appunto una profilazione finalizzata alla successiva attività di direct marketing. 5. Come si esprime il consenso preventivo all'uso dei cookie? Nell'ottica della semplificazione va letta anche la disposizione secondo la quale, ai fini dell'espressione del consenso dell'utente all'uso dei cookie, possono essere utilizzate "specifiche configurazioni di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per il contraente o l'utente". L'idea è di ricorrere a tali strumenti per permettere agli operatori di acquisire in maniera snella dall'utente il consenso all'uso dei cookie, che però, per poter essere valido, deve avere tutte le caratteristiche previste dalla legge. Deve, cioè, risultare in ogni caso specifico, libero ed espresso, come previsto dall'art. 23 del Codice. Anche la direttiva 2009/136/CE, del resto, nel prevedere il ricorso a forme alternative di manifestazione del consenso dell'utente, specifica che le stesse debbano essere comunque conformi alle pertinenti disposizioni della direttiva 95/46/CE. In primo luogo, dunque, l'uso di qualunque strumento al fine di acquisire il consenso dell'utente all'installazione di cookie dovrebbe essere preceduto da un'idonea informativa, in modo tale da permettere all'utente di scegliere quali cookie accettare e per quali finalità. Gli strumenti ai quali fa riferimento la previsione sopra richiamata sono, allo stato, diversi e non è escluso che, anche in poco tempo, la creatività dell'industria pubblicitaria e degli operatori della rete ne sviluppino di nuovi. A titolo esemplificativo, si richiamano: • le impostazioni presenti nei comuni browser, che consentono o meno la memorizzazione dei cookie nei terminali usati per la navigazione in Internet e che di norma permettono anche di impostare le regole dei cookie in modo che non vengano accettati quelli di "terze parti". Alcuni consentono anche di bloccare i cookie di alcune terze parti e non di altre, tramite una funzione che permette di indicare da quali domini consentire l'invio di cookie; • gli specifici programmi che possono essere aggiunti al browser (c.d. plug-in), che specializzano le funzioni comunemente rese disponibili dai software per la navigazione e che possono essere configurati dall'utente per effettuare una selezione dei cookie sulla base dei domini di provenienza; • il c.d. "do not track", che consente all'utente di segnalare a ciascun sito visitato la sua volontà di essere o meno tracciato nel corso della navigazione. Questa modalità tecnica è ancora oggi in fase di discussione all'interno degli organismi di standardizzazione internazionali; inizia ad essere resa disponibile su alcuni browser di ultima generazione, ma, non essendo per l'appunto standardizzata, non vi è la certezza che i segnali che attraverso tale funzionalità l'utente invia ai server siano da questi effettivamente "ascoltati". 6. Chi è tenuto a informare gli utenti e ad acquisirne il consenso? L'obbligo di informare l'utente sull'uso dei cookie e di acquisirne il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento. Nel caso in cui un sito consenta la trasmissione anche di cookie di "terze parti" (v. punto 1), l'informativa e l'acquisizione del consenso sono di norma a carico del terzo. È necessario che l'utente venga adeguatamente informato, seppur con le modalità semplificate previste dalla legge, nel momento in cui accede al sito che consente la memorizzazione dei cookie terze parti, ovvero quando accede ai contenuti forniti dalle terze parti e, comunque, prima che i cookie vengano scaricati sul suo terminale. Non è escluso che, anche sulla base di accordi con i siti terze parti, l'informativa fornita agli utenti dal sito "prima parte" contenga anche le informazioni sui cookie trasmessi automaticamente dalle terze parti. Anche in tal caso, l'informativa dovrà specificare la finalità dei cookie utilizzati e, quindi, indicare se gli stessi siano finalizzati a creare profili degli utenti e a inviare loro pubblicità mirate ovvero a effettuare misure di traffico per la valutazione delle prestazioni del sito. Analogamente, non si può escludere che anche il consenso venga acquisito dalle terze parti per il tramite del sito "prima parte". Occorre tenere presente, infatti, che la richiesta del consenso dell'utente deve essere fatta in stretta relazione all'informativa resa allo stesso, in modo tale da consentirgli di fare scelte realmente consapevoli. Sarà, poi, cura dei diversi gestori coinvolti disciplinare i propri rispettivi ruoli con particolare riguardo ai rapporti tra titolare e responsabile del trattamento conformemente alla normativa in materia di protezione dei dati personali. In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
  • Cookie Tecnici: sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
    • Cookie di Navigazione o di Sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web
      FINALITÀ PROVENIENZA DURATA
      Sessioni di navigazione Propri Sessione
      Permette di navigare dalla versione mobile a quella classica Propri Sessione
    • Cookie Analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso
      FINALITÀ PROVENIENZA INFORMATIVA DURATA
      Navigazione utenti Propri n.a. Persistenti
      Tracciamento visite Google Analytics https://www.google.it/policies/privacy/partners/ Persistenti
    • Cookie di Funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
      FINALITÀ PROVENIENZA INFORMATIVA DURATA
      Accettazione informativa cookie e scelte utente Proprio Persistenti
  Tipi di cookie usati da google. Questo sito web fa uso di servizi di Statistica come: e i Plugin: Se lasci un commento sul mio sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono per la tua comodità in modo che tu non debba riempire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie rimarranno per un anno. Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando si chiude il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le informazioni di accesso e le opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso rimangono per due giorni e i cookie delle opzioni sullo schermo rimangono per un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo login persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali e indica semplicemente l'ID del post dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie anche utilizzando le impostazioni del proprio browser. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Pulsanti di condivisione sui social network

Questi tasti di condivisione consentono di poter condividere un contenuto del sito sui tuoi profili social. Io non ho preso accordi con nessuna piattaforma e la raccolta e il trattamento dei tuoi dati non dipendono da me e dalle mie decisioni. Per le condivisioni sui social network utilizzo Cresta Social Share Counter (https://crestaproject.com/privacy-policy/) e JetPack Qui sotto ti indico i social network collegati a questo sito e a fianco di ciascuno trovi la privacy policy relativa
  • Facebook, leggi la privacy policy di Facebook
  • Twitter, leggi la privacy policy di Twitter
  • LinkedIn, leggi la privacy policy di Linkedin
  • Google+, leggi la privacy policy di Google+
  • Instagram, leggi la privacy policy di Instagram
  • Telegram, leggi la privacy policy di Telegram
Questi tasti di condivisione raccolgono dati personali, in particolare cookie, dati di utilizzo e dati di navigazione. Il luogo di conservazione è: Stati Uniti.

Newsletter e iscrizione al blog

Con l’iscrizione alla newsletter puoi ricevere aggiornamenti su:
  • Novità e segnalazioni in relazione a comunicazione, settore digitale marketing e approfondimenti;
  • Eventi ai quali partecipo
  • Codici sconto e promozioni riservati unicamente agli iscritti alla newsletter.
L’invio della newsletter non ha una scadenza fissa, ma dipende dal momento in cui ho qualcosa di interessante da comunicarti. Se invece vuoi rimanere aggiornato sui post che pubblico sul blog puoi iscriverti al mio blog utilizzando la relativa opzione.  

Per la newsletter e l’iscrizione al blog utilizzo MailChimp

Il tuo indirizzo viene memorizzato sui server di MailChimp che si trovano al di fuori della UE qui puoi leggere la sua privacy policy (https://mailchimp.com/legal/privacy/) e potrebbe essere inviato anche alla mia casella di posta elettronica gmail e MailMunch (https://legal.mailmunch.com/privacy/). Per gestire la newsletter io posso vedere chi legge i miei messaggi e quindi sarò in grado di vedere se hai letto le mail che ti ho inviato. Hai sempre la possibilità di disiscriverti in qualunque momento attraverso il link che trovi in fondo ai messaggi.

Contatti

Quando mi scrivi attraverso la sezione contatti o utilizzando la mia mail io acquisisco il tuo indirizzo che utilizzo per rispondere alla tua richiesta e per il tempo necessario per la lavorazione. Non verrà ceduto a terzi e non verrà utilizzato per finalità diverse da quella della risposta al tuo messaggio.
color
https://www.moniataglienti.it/wp-content/themes/maple/
https://www.moniataglienti.it/
#d8d8d8
style1
paged
Articoli in caricamento
/home/enfghwuk/public_html/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
on
no
yes
off
on
off