
Privacy: non aver paura di Facebook
Privacy: non aver paura di Facebook! Penso che tu sappia ciò che sto dicendo, la tua paura è infondata. La paura che i tuoi peggior nemici possano venire a scoprire cose di te che non vuoi fa sapere o che quella persona, di cui ti stai sfogando, in un post lo legga e possa telefonarti in preda ad un raptus di follia.
La conoscenza è alla base della sicurezza, se ti occupi di altro e se sei sui social per diletto ovviamente avrai qualche remora.
In molti evitano di interagire con quell’amico partito per la California o quel parente che abita lontano e che non vedono mai perché non vorrebbero mai far cadere le proprie info in mano di altri.
Vediamo come poterlo evitare 😉
Come impostare la privacy dei post
Quando scrivi uno stato ci sono diversi modi per far in modo che il tuo contenuto rimanga privato oppure sia sotto la luce di tutto il mondo Facebook. Questo modo è dato dalle impostazioni della Privacy del post stesso che Facebook, ha realmente, reso comodo e veloce sia da desktop che da mobile.
Che tu possa postare un contenuto o una foto cliccando proprio sulla freccia in basso sul pulsante “amici”, si aprirà un menù a tendina proprio come nell’immagine, da dove potrai scegliere se condividere con tutti, solo i tuoi amici, solo tu o cliccare su “altre opzioni” e vedere cosa si nasconde 🙂
Scegliendo l’ultima opzione potrai avvalerti di altre alternative.
Il menù a tendina come vedi si scoprirà per altre funzioni che magari non conoscevi e che ti torneranno sicuramente utili qualora tu dovessi limitare il post al gruppo di amici più stretti, agli amici tranne i conoscenti, all’area in cui vivi o alle liste di cui fai parte.
Se non sai come inserire un tuo contatto tra gli amici più stretti o tra i conoscenti, basta andare sulla sua bacheca (o farlo non appena accetti la richiesta di amicizia), cliccare su “Amici” e scegliere l’opzione che più ti è congeniale. La stellina vicino ad Amici, quindi significa che è un Amico stretto e ha anche la precedenza sugli altri visto l’attivazione di “mostra per primi”, significa che nella timeline i suoi contenuti mi appaiono prima degli altri contatti, puoi attivarlo per quanti amici vuoi 😉
La privacy del tuo account
Oltre i post occorre anche impostare la Privacy del tuo account, se proprio vuoi essere sicuro che gli alieni non ti possano sbirciare. Per questo occorre andare sulla freccina in basso che è vicino al lucchetto del tuo nome in alto, sulla barra blu di Facebook. Ecco proprio lì puoi arrivare a cose che voi umani non potete neanche immaginare.
Oltre le notifiche, la password e altre opzioni che non sto qui a nominarti puoi arrivare fino ad “Impostazioni” e cliccare per entrare nel magico mondo della “Privacy”.
In Privacy troverai il modo di settare i tuoi parametri di connessione agli altri utenti che hai nella rete e da qui vedere come poter lasciar fuori o includere utenti.
Se proprio non vuoi scocciature ti consiglio di settare come segue:
- Chi può vedere le mie cose: “Amici” è consigliata in modo da poter restringere il campo a coloro che sono i tuoi contatti, vuoi ancor di più riservatezza puoi scegliere “Amici più stretti” o meglio ancora “Personalizzata” per mettere i nomi delle persone che vedranno il tuo post ed escludere tutto il resto della truppa;
- Le richieste di amicizia, se proprio sei asocial puoi inserire “amici degli amici”, quindi solo coloro che avranno un amico in comune con te potranno inviarti una richiesta di amicizia;
- La ricerca per numero di telefono segue le indicazioni già date;
- Per quanto concerne i motori di ricerca esterni facciamo riferimento al fatto che Facebook sia entrato nella Serp di Google da qualche tempo, che si possa rientrare in questo Olimpo la vedo complessa nel caso di comuni mortali.
Diario e aggiunta tag
Sarà capitato anche a te di venire malissimo in foto o di non voler che quel contenuto spammato dall’amico ubriaco finisse sulla tua bacheca tanto curata come il balcone pieno di fiori di Zia Paola.
Ecco per fare in modo che ciò non avvenga dobbiamo tornare indietro e cliccare su “Diario e aggiunta tag” come nella foto;
Io per esempio ho aperto la mia bacheca ai miei amici, tu se vuoi puoi anche renderla chiusa e scriverci solo tu. Non reputo sia un comportamento social ma magari hai i tuoi buoni motivi. La bacheca chiusa significa che non ci sarà il modo di scrivere in nessun modo sul tuo diario, caput!
Altro dannoso problema sono i tag, controllali se hai timore che qualcosa vada in bacheca senza il tuo lasciapassare 😉 è utile se la tua rete è estesa e se realmente non conosci il tuo network. Dico sempre che non ci obbligano ad essere presenti sui social, ma chi li abita è giusto che faccia la giusta selezione e non dare colpe future allo strumento piuttosto che a sé stessi 😉
Conclusione:
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se avessi qualche dubbio puoi commentare qui sotto o cercarmi sulla Pagina del Blog sarò felice di fare due chiacchiere con te.
Ti ricordo che puoi acquistare Facebook Marketing Pro, il libro edito da Hoepli che ho scritto insieme a Cristiano Carriero, sul sito Hoepli, su Amazon o nella libreria della tua città. Ti invito anche ad iscriverti al mio canale Telegram, usando cliccando sul banner, perché ogni giorno troverai contenuti originali e dedicati a Facebook, WhatsApp for Business, Instagram e tutta la famiglia degli strumenti Facebook Inc.
- Meta introduce l’abbonamento senza pubblicità per Facebook e Instagram - Ottobre 31, 2023
- Facebook elimina i like dalle Pagine: cosa cambia? - Gennaio 19, 2021
- Social Dilemma: il docufilm Netflix che non ti dice tutto - Settembre 27, 2020
Pingback: Giornalisti: come gestire la sicurezza su Facebook?