Per te è importante la memoria online?

La memoria di allora è impressa in pagine e pagine polverose, di diari, che ogni tanto è bello ritirar fuori e sfogliare insieme ai pezzettini di scontrini delle cene, un bigliettino trovato sotto il banco o la carta dei baci Perugina. Quando avevo 14 o 15 anni esistevano i diari, quelli cartacei intendo. Quel quaderno oppure quell’agenda con il lucchetto che scrivevamo con pennarelli colorati, citazioni dei più importanti scrittori o frasi di canzoni che ci stavano a cuore su più pagine prendendo ora 24 e 25 Giugno 1995 o altre date di quegli anni.

Oggi cos’è la memoria?

Parto da una situazione vissuta da molto vicino che mi ha fatto riflettere all’inverosimile. Oggi tutto ciò che ci accade lo condividiamo online, una colazione in riva alla Senna, le vacanze più belle di sempre insieme alla persona che ami, il libro che adori in quel passo che proprio sembra parlare a te e di te.

Puf! Tutto online, facile semplice e veloce, basta un click!

memoria online

Non si perde solo la memoria fisica, fatta di diari o post, ma anche quella psicologica.

L’Amnesia Globale Temporanea è un disturbo che arriva all’improvviso e che non lascia segni, se non lo spavento per le persone coinvolte e un vuoto di non vita per il diretto interessato. Un buco di memoria che non torna, non è stato vissuto anche se lo è stato fisicamente. Non sono una psicologa, né tantomeno un neurologo ma rifletto con le poche informazioni che ho a disposizione.

Ho iniziato a pensare alla memoria, non a livello psicologico ma sociale, e sono giunta a innumerevoli significati del termine.

Se ci viene tolta la memoria è come se non avessimo vissuto, il corpo va avanti e la mente rimane senza pezzetti fondamentali di vita.

Dalla Tesi con la cattedra di Psicologia Sociale mi tornano in mente due autori, Middleton e Edwards, che definiscono la memoria come atto sociale, in modo più dettagliato come un “insieme di rappresentazioni o immagini conservate nella testa dell’individuo“, se tutto ciò non esiste allora cosa ne deriva? Forse assenza, stordimento, mancanza.

Dove è posta la memoria?

Nel 2015 oltre che nel nostro Io, la memoria è registrata al secondo sui nostri profili Social, un archivio infinito e prezioso di sorrisi, lacrime, pensieri che ci rispecchiano in uno spazio effimero come la nostra mente.

E se non esistesse più? Se domani il web non funzionasse più? Un grosso blackout e via tutto spazzato via, tutto! Niente selfie, niente foto delle vacanze, niente frasi delle canzoni che ami di più. Niente di niente!

Tutto ciò che con fatica e dedizione hai messo online sparito e la tua memoria sociale non esistesse più cosa faresti? Oggi è inutile dire di no, ci teniamo tanto a quella foto condivisa anni fa, anche Facebook lo porta alla luce con la funzione Accadde oggi, che con tutta probabilità non abbiamo salvato altrove se non sui nostri profili social.

E se domani non esistesse più? Se ci svegliassimo senza più la nostra memoria sociale online cosa faremmo? Vai nel profondo, non fermarti al hard disk o al diario cartaceo, sto parlando dei tuoi ricordi svaniti nel nulla. 

Sono curiosa della tua risposta, fammela conoscere commentando qui, sulla Pagina Facebook del mio Blog oppure sui miei canali social.

Monia Taglienti
Post by Monia Taglienti

Nasco con le parole nella testa e continuo con le parole tra le mani. La Laurea in Comunicazione è stata solo il punto di avvio di un amore destinato a non finire mai. Social Media Manager, Web Content Writer, Social Media Strategist e Social Media Food Marketer.

8 Responses to Per te è importante la memoria online?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.