
Greta: marketing strategico, analisi dei dati e strumenti utilizzati
Greta Thunberg è l’attivista 16enne svedese promotrice delle manifestazioni dei giovani per il clima in tutta Europa, è stata proposta per il premio Nobel per la pace da tre parlamentari norvegesi “in segno di riconoscimento per il suo impegno contro la crisi climatica e il riscaldamento globale”. Il Global Strike For Future, si è svolto venerdì 15 marzo, con l’adesione di circa 90 di Paesi e più di 1.325 città. Il Global Strike For Future, arriva dopo un paio di mesi di manifestazioni, calendarizzate ogni venerdì da Greta, in diverse città di ogni continente da qui il naming ‘Fridays for Future’ e il conseguenze hashtag.
Chi è Greta Thunberg?
Il 20 agosto fino al 9 settembre Greta decide di non andare a scuola, scossa dalle notizie relative alle ondate di calore e dagli incendi che avevano distrutto delle aree verdi e dei boschi in Svezia. Greta con l’assenza da scuola vuole chiedere al governo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra, ritenute fra le cause maggiori dei cambiamenti climatici, come affermato dagli scienziati a livello mondiale e come scritto nell’accordo di Parigi sul clima del 2015. Con il suo cartello “Sciopero della scuola per il clima“, Greta manifesta in silenzio tutti i giorni nel periodo considerato, davanti al Riksdag, il Parlamento di Stoccolma.
La strumentalizzazione di Greta viene spiegata da Der Spiegel, lo sciopero indetto da Greta farebbe parte di una strategia pubblicitaria più ampia. La madre di Greta, Malena Ernmann, nel 2009 partecipa all’Eurovision e si piazza al 21esimo posto. A maggio 2019 uscirà il primo libro di Greta Thunbergt, “La nostra casa è in fiamme”, in uscita in Italia a maggio 2019 per Mondadori. Lo Strategist che è la mente di questa campagna sarebbe Ingmar Rentzhog, esperto di marketing e pubblicità, che è CEO e FOUNDER di #WeDontHaveTime. Questa la descrizione su LinkedIn “We Don’t Have Time’s goal is to create a social media platform for the future, focused on the biggest challenge of our times — the climate. Through our platform, millions of members will unite to put pressure on leaders, politicians and corporations to act for the climate“.
Mi risulta davvero difficile che Greta non possa essere stata utile all’avvio di questa perfetta campagna marketing, ma andiamo con ordine.

Analisi dei dati su Greta
In genere non parlo senza dati alla mano, nella questione di Greta, ci sono diversi strumenti utilizzati:
- una petizione
- un account Twitter aperto a giugno 2018 con 325.000 follower
- una Pagina Facebook aperta a dicembre 2018 con 390.00 fan. Chi gestisce la pagina risiede tra India e Svezia.
- una partecipazione al TEDx molto acclamata
“Ora posso dire che la persona che sta dietro al lancio del libro e lo sciopero scolastico, nonché la successiva campagna di pubbliche relazioni sul problema del clima, è il Pr professionista Ingmar Rentzhog” afferma il giornalista Andreas Henriksson sul suo profilo Facebook.
Unendo gli strumenti e le date è facile ipotizzare che il prodotto Greta, sia un ottimo prodotto per scuotere coscienze che finiranno per fare gli interessi di startup, aziende e personaggi diversi da colei che è stata messa a reggere questo stendardo. Un pubblico ampiamente targhetizzato che può senza dubbio tornare utile per successive azioni marketing.
Come ogni strategia che si rispetti, occorre monitorare i dati a medio lungo termine e comprendere quanto e come gli utenti attivino azioni di conversione e quindi anche ritorno dell’investimento.
Ho analizzato i dati relativi al fenomeno marketing di Greta attraverso QuickSearch di un tool di analysis che può indagare social, forum, blog, magazine, press, news agency, tv/radio e molti altri media in 187 lingue, su diversi device, analizzando il sentiment e incrociando i dati anche relativi a variabili demografiche.
Considerando gli ultimi 6 mesi e confrontando tre diverse parole chiave: greta thunberg, fridayforfuture e strike for future è emerso che esistono al momento:
- 459mila mention su greta thunberg
- 10,90 milioni l’engagement relativo a greta thunberg
- L’hashtag più utilizzato è #FridayForFuture
Numeri di indubbio interesse che in questo momento riflettono la vicinanza di diversi milioni di persone sia ai temi stessi di cui dibatte Greta che intorno al personaggio creato.
- Instagram Reel di prova: testare prima di condividere con tutti - Marzo 7, 2025
- Remini AI: legal policy, diffusione della propria immagine e mercato della bellezza - Febbraio 21, 2025
- Geopolitica digitale e conflitto mediatico: TikTok bun e USA - Gennaio 14, 2025