
Com’è regolato l’algoritmo della sezione notizie di Facebook?
Le linee guida sul News Feed sono progettate per offrire una panoramica della sezione notizie di Facebook, come il funzionamento, i valori alla base, le normative applicate da Facebook.
Comprenderne il significato profondo aiuta a classificare le notizie e gli strumenti utili per poter raccontare storie su Facebook in modo che le notizie raggiungano il pubblico giusto. Oltre ciò è importante analizzare la qualità dei contenuti e gli standard della community.
Detto questo è indispensabile per ogni autore, che sia un profilo personale o una pagina, trovare gli argomenti più significativi e proporli ai propri ascoltatori, in questo caso amici e partenti per i profili personali e community per quanto concerne le pagine.
Come possiamo regolare la sezione Notizie di Facebook?
Se potessi scegliere migliaia di notizie al giorno e scegliere solo quelle più affini a te e ai tuoi interessi, la risposta sarebbe simile alla tua sezione notizie?
Il News Feed, la sezione notizie di Facebook, si poggia su tre linee guida generali che è bene tenere in mente quando si condividono contenuti sulla piattaforma:
- le persone su Facebook apprezzano le notizie rilevanti e informative
- le persone su Facebook apprezzano contenuti autentici e accurati
- le persone su Facebook apprezzano gli standard che promuovono un comportamento sicuro e rispettoso
Da cosa è regolato l’algoritmo Facebook?
Ogni volta che apri Facebook, la sezione notizie segue una serie a quattro passaggi per rispondere alla domanda: quali notizie potrebbero risultare più interessanti per te che leggi?
La sezione notizie è regolata sulla base di un algoritmo, una formula atta alla risoluzione di problemi. I quattro passaggi fondamentali dell’algoritmo della sezione notizie sono:
- Inventario, quali notizie sono state condivise da amici ed editori? Consiste in una catalogazione delle notizie condivise dai tuoi amici o dalle pagine che segui.
- Segnali, chi ha pubblicato questa notizia? Diverse variabili regolano questo passaggio, come ad esempio: “Quando è stata pubblicata la notizia?“, “Che ore sono?“, “Qual è la velocità della connessione?” e così via.
- Previsioni, quante possibilità ci sono di commentare questa notizia? La piattaforma guarda la notizia e valuta quella che potrebbe essere più significativa per te, l’algoritmo usa questi segnali per fare un previsionale che sia più pertinente possibile con la tua esigenza.
- Punteggio, punteggio di pertinenza. Il numero che rappresenta l’interesse che secondo Facebook quella notizia susciterà sugli utenti.
Nella sezione notizie di Facebook troviamo diversi contenuti, attinenti a tv, film, libri e news, la selezione è personalizzata sui tuoi interessi e sul tuo comportamento, è in grado di soddisfare le tue esigenze in relazione al preciso momento che stai vivendo. Nessun altro strumento è così preciso, efficace e monitorabile.
Come si generano le previsioni relative ai post delle Pagine?
Se a una persona piace una Pagina e questa ha appena pubblicato un contenuto, Facebook visiona la Pagina e altri centinaia di fattori per calcolare la probabilità che quel contenuto sia apprezzato.
Esempio di previsione:
- Probabilità di click
- Probabilità di dedicare del tempo alla lettura di quella notizia
- Probabilità di “Mi piace”, commenti e condivisioni
- Probabilità di trovare informativa la notizia
- Probabilità che si tratti di clickbait (contenuti acchiappa like)
- Probabilità che la notizia sia collegata ad un sito di bassa qualità
Facebook aggiunge a tutte queste previsioni un punteggio di pertinenza con cui cerca di prevedere al meglio l’importanza che attribuirai alla notizia, ripete il processo per ogni notizia che compare sulla piattaforma per offrirti un’esperienza utile e immersiva, secondo te fa un buon lavoro?
Ti ricordo che puoi acquistare Facebook Marketing Pro, il libro edito da Hoepli che ho scritto insieme a Cristiano Carriero, sul sito Hoepli, su Amazon o nella libreria della tua città.
- Meta introduce l’abbonamento senza pubblicità per Facebook e Instagram - Ottobre 31, 2023
- Facebook elimina i like dalle Pagine: cosa cambia? - Gennaio 19, 2021
- Social Dilemma: il docufilm Netflix che non ti dice tutto - Settembre 27, 2020
Pingback: News Feed Facebook: quali contenuti scrivere per Facebook?
Pingback: Facebook Marketing Pro: digital marketing a Nettuno