4 Passi necessari per il pranzo di Natale del tuo Ristorante?

Il Natale, alcuni lo amano, altri non ci prestano troppa attenzione. Ma indubbiamente la festività che sta per arrivare tra qualche giorno è una di quelle che, in termini business potrà darti una grande mano, se ovviamente la sfrutterai al meglio.

Quali sono i tuoi obiettivi per Natale?

Inutile dirselo vero, il tuo fine principe è il fatturato. Hai voglia di risollevare le casse del tuo ristorante e far cuocere in pentola gli investimenti che potrai metter sul fuoco per l’estate prossima. Ma per far tutto ciò, per ovvi motivi, devi pianificare il tuo percorso strategico che ti farà arrivare al Natale con una marcia in più e con i contanti che ti occorrono per affrontare le spese che devi.

L’obiettivo che accompagna la necessità di fatturato è quello di generare coinvolgimento e fedeltà intorno al tuo ristorante, perché a te del cliente mordi e fuggi non interessa nulla vero?

Cosa devi fare per il pranzo di Natale?

Per il pranzo di Natale ti sei prefisso gli obiettivi economici, ma non hai capito ancora quali strumenti utilizzerai e come, vediamo insieme quali potresti attivare:

  • Sito web: parlare del pranzo di Natale sul Blog del tuo sito farà capire agli utenti che puoi essere punto di riferimento per questa particolare tematica e perché no, invogliarli a prenotare un tavolo nel tuo ristorante. Puoi parlare delle ricette, dei piatti tipici del tuo paese ma anche dei piatti che si gustano in paesi esteri. Inserisci anche contenuti paralleli come l’home decor o accenni ai regali per lui e per lei, sono sempre ben accetti.
  • Fanpage Facebook: parla di come il tuo Ristorante si sta avvicinando al Natale, come stai preparando il pranzo di Natale e a quali leccornie ti stai dedicando. Non dimenticare di inserire le informazioni riguardanti i giorni e gli orari di apertura, quelle riguardanti al Menù del pranzo di Natale qualora lo avessi o i dettagli della Carta che proponi nei giorni di festa.

     ma invoglia l’utenza a venire nel tuo Ristorante magari descrivendo ciò che il tuo quartiere o città propone per Natale, segnala quindi eventi, mostre, mercatini, le persone saranno più propense anche a prenotare un tavolo dopo aver fatto una passeggiata.

brindisi natale

  • Location: non lascerai mica che il tuo Ristorante tragga vantaggio dal christmas time, vero? Il clima natalizio ha quel fascino che rende tutto più bello e sereno.

    La location è fondamentale per la riuscita del periodo natalizio. Cerca di essere imprevedibile e offri ciò che tu per primo vorresti da un Ristorante. Ho selezionato alcuni account Instagram di Ristoranti che hanno allestito gli addobbi, dai un’occhiata e fammi sapere:  Villa del Vecchio Pozzo, Millefiori Ristorante, la Grande Bellezza Ristorante e Villa Ottoboni.

  • Menù: lasciare la tua solita Carta potrebbe farti perdere coloro che vogliono davvero un pranzo di Natale all’altezza delle aspettative. Quindi con piatti della tradizione del tuo Paese e dolci tipici che si mangiano nel periodo di festività. Se non vuoi proprio inserire un Menù dedicato al Natale per non appesantire il lavoro in cucina, puoi togliere alcuni piatti soliti per metter dentro quelli della tradizione di Natale, in modo da non accontentare sia coloro che vogliono un pranzo di Natale tipico, che quelli che non lo vogliono. Riserva anche qualche piatto di natura vegetariana, Eurispes ricorda che il 7,1% degli italiani è vegetariano e l’1% vegano, sommando i due valori, possiamo dire che 8% degli italiani non mangia né carne, né pesce, né derivati. Un ammontare di quasi 4.5 milioni di persone che deve festeggiare il pranzo di Natale e deve poter trovare una scelta consona alle proprie necessità.

Come sarà il tuo Natale?

Sono certa che avrai pensato a dalle iniziative utili come contest collegati con i tuoi profili social oppure le più classiche tombolate, se non lo hai fatto ti consiglio di pensarci sono strumenti attraverso i quali si offre al Cliente quel valore aggiunto diverso dal solo piatto.

Che un Ristorante indichi, attraverso la sua Fanpage Facebook, gli eventi del quartiere e offra del ludico dopo aver gustato i propri piatti, secondo me è il massimo che si possa fare per la customer experience, per aumentare la riconoscibilità del tuo Brand e il livello di fedeltà e affezione che i tuoi Clienti nutrono verso il tuo marchio.

Il Natale, inoltre, può essere uno strumento attraverso il quale puoi arrivare a fette di mercato non raggiungibili in altri periodi dell’anno sia residenti che non e che possono generare interazione con il tuo Ristorante.

Se ti hai trovato utile questo articolo fammelo sapere sulla Pagina Facebook del Blog o su Twitter, ci tengo!

Monia Taglienti
Post by Monia Taglienti

Nasco con le parole nella testa e continuo con le parole tra le mani. La Laurea in Comunicazione è stata solo il punto di avvio di un amore destinato a non finire mai. Social Media Manager, Web Content Writer, Social Media Strategist e Social Media Food Marketer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.