
Exotic Food: ristoranti etnici che passione
Con Exotic Food pensiamo subito ad un ristorante giapponese oppure ad uno messicano, ma quanti ristoranti etnici ci sono che non appartengono alla nostra tradizione culinaria sul territorio nazionale?
Secondo il rapporto Fipe 2015 più di 1 italiano su 2 frequenta bar e ristoranti e 12 milioni pranzano abitualmente fuori casa; ma di questi quanti frequentano i ristoranti diversi da quelli italiani?
I dati ci parlano di 50.000 ristoranti etnici in tutta Italia, locali che accolgono cucine giapponesi, cinesi, thailandesi, messicane e pakistane. Un dato destinato a crescere e sicuramente in aumento rispetto al 2012, anno del Report ancora in atto.
I dati parlano di un consumatore per lo più di genere femminile con più di 35 anni e dei figli, che abita nel Nord Italia e mangia etnico per gustare qualcosa di diverso.
Le parole sono importanti e se questa affermazione di Nanni Moretti è vera, allora il linguaggio delle merci e dei prodotti ne è l’esemplificazione. Il consumatore è sedotto da quei termini che vengono da lontano, dalla continua necessità di apprendere e conoscere le arti culinarie estere e comprendere la connessione tra diversi cibi e sapori alla quale non è abituato.
Il sushi
Tra i ristoranti etnici in maggior voga sicuramente c’è il sushi; il suo successo è indubbio nel nostro Paese, piace la presentazione, attraggono i colori e ormai è diventato anche un modo per sentirsi élite in un mondo uniformato. Il sushi, contrariamente alla cucina cinese più a basso costo, si inserisce in segmento di mercato medio alto e diventa status symbol, il Cliente lo apprezza e lo sposa anche nelle migliori occasioni come wedding party o compleanni.
Il sushi viene apprezzato per:
- Essere fresco e orientato alla salute, in un’epoca in cui si fa attenzione alla tabella nutrizionale di ogni cibo che acquistiamo, l’uscita al ristorante diventa una necessità da espletare nella maniera più consapevole e attenta possibile. Il sushi può assolvere questa funzione, ovviamente evitando di mangiare quintali di riso che equivalgono a quintali di carboidrati.
- Essere esteticamente bello, oggi più di sempre tendiamo a cercare la bellezza ovunque. Dall’architettura design al food design, gli occhi ricercano la gradevolezza estetica. L’eleganza e la cura con cui si presenta il sushi è in linea con ciò che accade nell’individuo moderno sempre più attento alla cura di se stesso e di ciò che lo circonda.
- Essere slowly, le microporzioni regalano quella sensazione del lento è bello, in antitesi totale alla logica dell’abbuffata, che concerne invece la nostra cultura culinaria. Un nigiri non è una forchettata di carbonara e fin qui penso che siamo tutti d’accordo. La lentezza è entrata di prepotenza nella nostra civiltà, ci parla di yoga, tai chi, sushi e detox. Per quando concerne il sushi, anche l’utilizzo delle bacchette può portare ad un ulteriore rallentamento del pasto, specialmente se non si è capaci ad usarle.
Mexican Food
Letteralmente invasi dalla moda del momento, tra i ristoranti etnici a cui ci si affeziona più facilmente ci sono i ristoranti messicani che non danno di certo una mano alla ristorazione italiana, perché la maggior parte delle volte, inseriscono nel loro menù picante anche piatti di origine nazionale come Primi, Pizza o Carne alla Brace. Tutto ciò, per ovvi motivi, aiuta l’eterogeneità delle comitive più ampie, perché se una persona non vuole mangiare messicano può trovare l’alternativa nei sapori nazionali.
Di fatto quindi hanno delle frecce in più al loro arco, come:
- I colori, i sapori speziati rendono i ristoranti messicani una nota positiva in un periodo economico non troppo florido; spezzano di fatto la tragicità del momento, rallegrano e tendono al “have a pause”. L’architettura dei ristoranti messicani coinvolge completamente nella cultura del popolo, che si sente del tutto parte di una zona del mondo lontana chilometri da casa propria.
- L’enterteiment, è raro essere tristi in un ristorante messicano, vuoi perché potrebbe arrivare una tequilera a farti sorridere o vuoi perché le calorie in circolo sono davvero molte. Il più delle volte, in questo tipo di ristoranti, si possono ritrovare gruppi di mariachi che allietano la permanenza e la cena diventa più che pasto, esperienza.
- Menù variegato, come ho scritto più su la grande offerta del Menù dei ristoranti messicani li fa vincere buona parte delle volte ancora solo per varietà. Altamente proteici e blandamente vegetariani, questo tipo di Menù possono essere la soluzione a molte serate in bilico tra pizza/panino/ristorante e offrire a modo loro un momento di socializzazione senza pensieri. La Chimichanga, sì è la mia preferita! Un misto tra pollo, tortillas di farina, fagioli neri e riso bianco.
Kebab, amigo!
Tra i ristoranti etnici devoti ad una ristorazione fast, il kebab ha origini lontane e proviene da una cultura culinaria dedita alla carne e alle spezie. Ne esistono diverse varietà, il più famoso da noi è il doner kebab comunemente detto Kebab da passeggio, questo tipo di prodotto è venduto in ristoranti famosi per:
- Essere economico, al prezzo anticrisi di solito di 4.00 euro si può prendere la famosa piadina arrotolata piena di carne e mangiarla dove si vuole, considerando che buona parte delle famiglie oggi non arriva a fine mese, questa è una delle modalità che di solito scelgono per non evitare di prendere quella pausa dai pasti a casa.
- Essere multietnico, appare chiaro entrando in un ristorante del genere che ci si immerge in un melting pot popolare che lascia anche riflettere su ciò che è il cibo per le persone di altra nazionalità. Un misto di intenti diversi che trovano nel kebab il punto di ritrovo ideale e saporito.
- Essere una bomba calorica, quindi utile in caso di sostituzione pasto cosa non da poco per chi non può spendere molto. In poco più di 60gr ci sono circa 1000 calorie e 62 gr di grassi. Una botta allo stomaco indefinita, ma pur sempre un piacere da concedersi non troppe volte al mese.
Conclusioni
Una nuova concezione del corpo dell’individuo ha provocato un cambiamento di origine fisica e antropologica nei consumatori. Dai ristoranti di origine italiana ai ristoranti etnici, oggi si presta attenzione al polisensualismo e quindi alla mobilitazione di più sensi e non di uno solo come era un tempo.
Siamo traghettati verso una società che diventa sempre di più attenta all’esperienza nella globalità, del ricorso ai sensi e al melting pot gatronomico, soprattutto nel settore ristorazione.
Lascia un commento più in basso o vieni a trovarmi sulla Pagina Facebook del Blog, parliamo di Queso Fundito o di Ura Maki California 😉
- Meta introduce l’abbonamento senza pubblicità per Facebook e Instagram - Ottobre 31, 2023
- Facebook elimina i like dalle Pagine: cosa cambia? - Gennaio 19, 2021
- Social Dilemma: il docufilm Netflix che non ti dice tutto - Settembre 27, 2020
3 Responses to Exotic Food: ristoranti etnici che passione